Follow the Monday

Siamo in procinto di entrare in quella che gli scienziati chiamano la Seconda Rivoluzione Quantistica (la Prima ha portato tra le nostre mani i laser, i computer, i superconduttori e gli smartphone), e in questo scenario nasce l’esigenza da parte di Gabriella Greison di dare una nuova narrativa alla fisica quantistica, umana e alla portata di tutti.
Ucciderò il gatto di Schrödinger è una storia, un racconto incentrato sul personaggio di Erwin Schroedinger, il fisico austriaco che prima di tutti ha pensato quello che oggi ha rivoluzionato il nostro modo di vivere, e il nostro futuro.
Greison ha fatto le sue ricerche a Vienna, dove Schrödinger è nato, ha vissuto, e dove è conservato l’archivio delle sue pensate, e ha creato questa storia che ha nel gatto di Schrödinger una mirabile metafora di vita.
Il gatto di Schrödinger è entrato nel frasario comune, chiunque crede di conoscerlo, è presente in quindici film di recente dell’ultimo decennio, sette serie tv di successo, centinaia di web comics, strisce satiriche, spopola su youtube, è l’argomento di fisica più rappresentato fuori dagli ambienti scientifici. Anche i ciarlatani del web ne fanno largo uso, quelli che pensano di spiegare la mente tramite la fisica quantistica. Insomma, tutti pensano di conoscerlo, ma nessuno sa realmente cosa sia. Soprattutto nessuno conosce il personaggio di Erwin Schrödinger, uno scienziato anni luce lontano dall’ideologia comune: bigamo, amante della bella vita, grande seduttore di bellezze femminili, anticonformista, filosofo, gran camminatore, uomo dai principi altissimi, lontano dagli stereotipi e dalla politica.
La sua amicizia con Albert Einstein, i computer quantistici, l’intelligenza artificiale, la mente quantica, i mondi paralleli, l’entanglement quantistico, gli esperimenti mentali, la sincronicità. Tutto questo è Ucciderò il gatto di Schrödinger. Una storia che non è mai stata raccontata, e che lascerà tutti senza fiato.
Una storia che è uscita per Mondadori in tutte le librerie in autunno 2020.
Gabriella Greison è una fisica, scrittrice, giornalista professionista, attrice teatrale. E’ stata definita “la donna della fisica divulgativa italiana” (Huffington Post), “la rockstar della fisica” (Corriere della Sera), “il volto rivoluzionario della scienza in Italia” (GQ). Ha scritto la trilogia sulla fisica quantistica: L’incredibile cena dei fisici quantistici, Hotel Copenaghen e La leggendaria storia di Heisenberg e dei fisici di Farm Hall. Da questi tre romanzi ha tratto altrettanti spettacoli teatrali. Ha scritto Einstein e io in cui racconta la vita di Mileva Maric, fisica, prima moglie di Einstein e madre dei suoi figli; EINSTEIN FOREVER e Sei donne che hanno cambiato il mondo (Marie Curie, Lise Meitner, Emmy Noether, Rosalind Franklin, Hedy Lamarr, Mileva Maric). Sempre sulla fisica quantistica ha creato anche il primo podcast Il cantico dei quanti: sedici lezioni facili, a braccio, solo con la sua voce, su Audible.
Articoli e recensioni
STAGIONE 2021-22
Una Nuova Stagione
TEATRO CARCANO
Centro d’Arte Contemporanea
Teatro Carcano s.r.l.
corso di Porta Romana, 63
20122 Milano
COME RAGGIUNGERCI
METROPOLITANA: MM3 (gialla) – fermata Crocetta
AUTOBUS: 65, 94
TRAM: 16 e 24
Stazioni di Bike Sharing più vicine:
Largo Crocetta, 1; piazza Erculea angolo Via Rugabella; via Bertarelli 65, piazza Velasca, 8