Philippe Daverio
I DONN DE MILAN
Tagliando Compagnie
Di e con Philippe Daverio
Amministrazione Daverio srl
Lunedì 3 febbraio 2020 ore 20:30
CARLO PORTA E LA CONTESSA
Lunedì 9 marzo 2020 ore 20:30
IL GIOVIN SIGNORE E LA GIOVIN SIGNORA
Lunedì 23 aprile 2020 ore 20:30
I SALOTTI DE MILAN
Lunedì 11 maggio 2020 ore 20:30
SARFATTI, KULISCIOFF E IL NOVECENTO MILANESE
Ho deciso di essere politicamente scorretto: penso che le donne e gli uomini siano diversi, ed è lì che sta il bello della questione.
Sono pure fiero di essere milanese, cioè di una città dove il cosmo femminile ha giocato un ruolo centrale nell’evoluzione verso la modernità. Milano è stata ducale e autonoma, poi francese, spagnola, austriaca e infine italiana, ma sempre con una curiosa caratteristica: le donne vi hanno giocato un ruolo centrale, poco alla volta si sa, ma con una presenza costante, da Isabella di Valois a Beatrice d’Este, da Isabella d’Aragona a Caterina Visconti.
Furono poste in un cono d’ombra negli anni ispanici ma tornarono alla ribalta nel periodo austriaco, durante il quale Cristina Trivulzio di Belgioioso divenne promotrice dell’indipendenza d’Italia e nel salotto di Clara Maffei si incontravano tutti gli spiriti liberi, per non parlare della emancipatissima Giulia Beccaria, madre di Alessandro Manzoni.
Non stupisce quindi che agli albori del ventesimo secolo si fecero autentiche protagoniste della vita politica Anna Kuliscioff e Margherita Sarfatti. A tutte loro sono dedicate queste riflessioni.
Philippe Daverio