Serena Sinigaglia
Sabato 27 e domenica 28 novembre 2021
ODISSEA. Storia di un ritorno
Ideazione Serena Sinigaglia
Drammaturgia Letizia Russo
Traduzione a cura di Maddalena Giovannelli, Alice Patrioli e Nicola Fogazzi
In scena 80 partecipanti ai laboratori di teatro sociale e di territorio di ATIR
Scene a cura di Maria Spazzi
Progettazione scene a cura degli studenti del Biennio di Specializzazione in Scenografia Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Brera
Realizzazione scene a cura di Marianna Cavallotti e Chiara Modolo con la supervisione di Maria Spazzi
Attrezzeria a cura di Marianna Cavallotti e Chiara Modolo
Ideazione costumi a cura degli studenti del Biennio di Specializzazione in Costume per lo Spettacolo dell’Accademia di Belle Arti di Brera
Progettazione costumi a cura di Marilena Montini e Ilaria Strozzi
Coordinamento didattico per i costumi prof.ssa Claudia Botta
Light designer Alessandro Verazzi
Sound designer Sandra Zoccolan
Assistente alla regia Marika Pensa
Produzione ATIR | Teatro Carcano
In collaborazione con la Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Brera, Coop.sociale Comunità Progetto, Teatro EDI/Barrio’s e Associazione Amici di Edoardo
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
Prenotabile/in vendita dal 22 febbraio


“L’idea nasce da un sogno che ATIR coltiva da tempo, riunire tutti i partecipanti dei corsi e laboratori aperti alla cittadinanza in un unico grande spettacolo: bambini, anziani, adolescenti, diversamente abili, educatori, semplici cittadini, attori, studenti, drag king e queen, tutti riuniti insieme sul palco.
La condizione forzatamente nomade che la compagnia sta vivendo da qualche anno ci ha indotto a trasformare il sogno in progetto: ora più che mai, dopo una pandemia, diventa infatti importante realizzare un evento di forte impatto e condivisione.
L’Odissea quindi perché ATIR è in viaggio.
Odissea perché il cammino incerto e inquieto della vita è cosa umana, irrimediabilmente umana.
Odissea perché la sete di conoscenza ed esperienza riguarda tutti, a prescindere da ceto, religione, condizione, genere, fragilità o disabilità che dir si voglia.
Il cammino di Ulisse è il cammino dell’uomo, da sempre. E quindi Ulisse sarà una volta un bimbo, una volta una drag, una volta un disabile, un anziano, un ragazzo. E ogni volta Ulisse si troverà a specchiarsi in una coralità che a volte lo contrasterà, a volte lo sosterrà.
Un progetto che racchiude in sé tutta la poetica di ATIR: il lavoro sulla costruzione di una comunità sodale e partecipe, la trasversalità come cardine di ogni vero incontro, l’arte al servizio, connettore di interessi, capace di risvegliare la bellezza nel corpo sociale, la coralità e il confronto con un grande classico che si fa corpo nel tempo attraverso il tempo.”
Serena Sinigaglia
Articoli e recensioni
STAGIONE 2021-22
Una Nuova Stagione
TEATRO CARCANO
Centro d’Arte Contemporanea
Teatro Carcano s.r.l.
corso di Porta Romana, 63
20122 Milano
COME RAGGIUNGERCI
METROPOLITANA: MM3 (gialla) – fermata Crocetta
AUTOBUS: 65, 94
TRAM: 16 e 24
Stazioni di Bike Sharing più vicine:
Largo Crocetta, 1; piazza Erculea angolo Via Rugabella; via Bertarelli 65, piazza Velasca, 8