Compañía de Circo “eia”
30 e 31 dicembre 2022
01 gennaio 2023
PRIMA REGIONALE al Teatro Carcano, dicembre 2022
Idea Originale Compañía de Circo “eia”
Direzione artistica Armando Rabanera Muro e Fabrizio Giannini
Regia e drammaturgia Roberto Magro, Armando Rabanera Muro e Fabrizio Giannini
Creazione e interpretazione Luca Bernini, Francesco Germini, Laia Gómez Iglesias, Abby Neuberger, Maiol Pruna Soler, Ona Vives Pérez
Coreografia Michelle Man
Direzione musicale Cristiano e Davide Della Monica
Creazione luci Thomas Bourreau
Spazio sonoro Micaela Iglesias
Scenografia Compañía de Circo “eia” – Armando Rabanera Muro, Oscar de Paz, Benet Jofre
Costumi MOMU Espai tèxtil
Collaborazioni artistiche Roberto Olivan, Elena Zanzu, Le Ficufresche
Produzione Compañía de Circo “eia”
in collaborazione con Circuito CLAPS e Institut Ramon Llull (Catalogna).
In coproduzione con GREC Festival de Barcelona, Mercat de les Flors, Theater op de Markt (BEL), Flic Scuola di Circo di Torino (ITA), Festival Assemblage’S (SUI), Théâtre de Vénissieux (FRA), L’Atelier Culturel de Landerneau (FRA), Pont des Arts – Cesson-Sévigné (FRA), Festival La Strada (AUS)
Con il supporto e la collaborazione di Festival Temporada Alta, Festival UP! – Espace Catastrophe (BEL), La Central del Circ, Teatre L’Artesà, Teatre Principal de Terrassa, Teatre Cirvianum, Teatro Cervantes – Arnedo, El Graner centre de creació, L’Estruch Fàbrica de Creació de les Arts en Viu
Partners istituzionali INAEM – Ministero dell’Educazione, la Cultura e lo Sport del Governo di Spagna, ICEC – Istituto Catalano delle Industrie Culturali, Istituto Ramon Llull – Lingua e Cultura Catalana
DURATA 60 minuti, senza intervallo
Prenotabile/in vendita dal 22 febbraio
“Ci sono anime sulle quali viene voglia di affacciarsi, come ad una finestra piena di sole.”
Federico García Lorca
NUYE nasce dall’esplorazione delle dinamiche dei rapporti di coppia, che rispecchia il continuo andirivieni tra sé stessi e gli altri, nella costante ricerca di completarsi. Un tema quanto mai attuale negli anni della pandemia, quando l’emergenza sanitaria ha costretto l’uomo all’isolamento e alla riflessione. Oggi, l’essere umano sente la necessità di uscire e riconnettersi con le altre persone, in un’ottica di condivisione e scambio di sguardi, abbracci ed energie.
Equilibrio, fiducia, dualità, separazione, conflitti: sono i concetti che fanno da fil rouge a questa originalissima proposta circense e coreografica per sei acrobati. Surrealismo, razionalità, certezza, poesia si alternano in scena come nella vita, come luci e ombre presenti in ciascuno di noi. Parti che sembrano contraddittorie, ma in realtà sono complementari.
Tecnica del mano a mano, banquine e giochi icariani si alternano su una scena occupata da una parete modulare che prende vita, con buchi, botole, porte e un trampolino, e che, come i performer, ha molte facce.
Compañía de Circo “eia”
La Compañía de Circo “eia” (”si” in sardo, “élans imprevus accordés” in francese, “slanci imprevisti accordati” in italiano) nasce nel 2009 dalla fusione di due gruppi: Armando Rabanera, Fabrizio Giannini, Cristiano Della Monica (Cirque Vague, Circo de la Sombra e Le Grand Osim Orchestra), e Francesca Lissia e Celso Pereira (Celso y Frana).
Con 13 anni di esperienza come collettivo, quattro creazioni che hanno realizzato più di 700 repliche in 18 paesi, la Compañía de Circo “eia” rappresenta una delle compagnie di riferimento del panorama del Circo Contemporaneo spagnolo ed europeo. Un circo umano, capace di evocare metafore che parlano della complessità delle relazioni interpersonali.
La Compañía de Circo“eia” è Premio Città di Barcellona 2011,“per il rischio assunto nella ricerca e nell’innovazione circense”; “inTarsi”, seconda creazione della Compagnia, ha ottenuto il Premio MAX 2017 (id. Premio Ubu), nella categoria Miglior Spettacolo Rivelazione; “Espera”, terza creazione, è Premio della Critica 2017, nella categoria “Miglior spettacolo di strada”.
Foto Fabio Iovino
Articoli e recensioni
STAGIONE 2022-23
TEATRO CARCANO
Centro d’Arte Contemporanea
Teatro Carcano s.r.l.
corso di Porta Romana, 63
20122 Milano
COME RAGGIUNGERCI
METROPOLITANA: MM3 (gialla) – fermata Crocetta
AUTOBUS: 65, 94
TRAM: 16 e 24
Stazioni di Bike Sharing più vicine:
Largo Crocetta, 1; piazza Erculea angolo Via Rugabella; via Bertarelli 65, piazza Velasca, 8