Tεatr0inMatεmatica
I NUMERI PRIMI E LA CRITTOGRAFIA
Lunedì 9 novembre ore 11.30
Martedì 15 dicembre ore 15,00
A cura di Maria Eugenia D’Aquino
Regia Valentina Colorni
Drammaturgia Riccardo Mini
Consulenza scientifica: Alberto Colorni, Tullia Norando, Paola Magnaghi, Renato Betti – Politecnico di Milano, Franco Pastrone – Università di Torino
Con Maria Eugenia D’Aquino, Massimo Loreto, Riccardo Magherini, Annig Raimondi, Vladimir Todisco Grande
Musiche Maurizio Pisati
Scene e effetti sonori, riprese e grafica Ino Lucia, VAS di Davide Ganito, Virginio Levrio, Carlotta Mercantini, Benedetta Mercantini, Enrico Targetti
Luci Fulvio Michelazzi
collaborazione ai costumi Sartoria NEGLIA – Milano
La maggior parte di noi sa che cosa siano i numeri primi, pochi però conoscono la loro storia, le applicazioni che hanno nella vita di tutti i giorni e soprattutto il loro lato enigmatico.
Nello spettacolo, vengono sviscerati tutti gli aspetti più affascinanti e curiosi di questa famiglia di numeri particolari, considerati a ragione come i mattoni su cui si costruisce tutta la matematica, e le molteplici applicazioni che utilizziamo quotidianamente.
Un treno corre veloce nella notte. Un controllore ci accompagna nel viaggio notturno, e un viaggiatore misterioso non vuole rivelare che cosa contenga la valigia dalla quale non si separa mai. I vagoni del treno sono altrettanti momenti di storia della matematica e della crittografia, dalla cifratura di Cesare al metodo RSA (quello che regola il nostro bancomat), basato proprio sull’enigma dei numeri primi.
Alla scena del vagone del treno si alterna la scena di un accampamento del nemico, in cui due sentinelle che attendono il passaggio del treno si intrattengono giocando con i numeri primi e approdano a interessanti scoperte…
Rassegna stampa e recensioni
Università Bocconi
Intervista a Maria Eugenia D’Aquino e Valentina Colorni sul sito dell’Università Bocconi ( a cura di Jacopo De Tullio)