Piergiorgio Odifreddi
SUL CAMMELLO E ALL’OMBRA DEL BASTONE
Lunedì 5 novembre 2018
ore 20:30
SUL CAMMELLO E ALL’OMBRA DEL BASTONE
ovvero
La matematica dei Greci da Pitagora ad Archimede
Un progetto di Sergio Maifredi e Piergiorgio Odifreddi
Con Piergiorgio Odifreddi
Produzione Teatro Pubblico Ligure
in collaborazione con Corvino Produzioni
In che modo Eratostene calcolò la circonferenza terrestre? Solo con l’aiuto di un bastone, di un cammello e dei suoi ragionamenti…* E come Ipparco intuì l’esistenza dell’America? La cultura greca ha una faccia nascosta, come la luna: è la faccia del razionalismo scientifico, senza il quale non sarebbe possibile la tecnologia che domina la vita di tutti noi, irrazionalisti compresi, e che costituisce la vera radice della nostra civiltà.
E come sulla faccia visibile della cultura greca svettano l’Iliade e l’Odissea di Omero e i Dialoghi di Platone, così su quella nascosta si ergono maestose le prime sistemazioni della matematica e della logica occidentali: gli Elementi di Euclide e l’Organon di Aristotele. Non soggettivi racconti di guerra o di viaggio, né personali opinioni etiche o morali, ma oggettive e impersonali descrizioni di precise scoperte, destinate a rimanere immutabili, e rimaste immutate, nei secoli.
* Eratostene calcolò la circonferenza della Terra con un’ottima approssimazione (40.500 km contro i reali 40.009 km) mettendo in relazione l’ombra proiettata per terra dal bastone in un giorno zenitale e la distanza che separa due città, calcolata usando come unità di misura i giorni di viaggio in cammello.
Articoli e recensioni
Corriere.it
Videointervista di Emilia Costantini a Liliana Cavani per il sito del Corriere della Sera.
Sipario.it
Angelo Pizzuto per Sipario.it
Flaminio Boni
Carlo Tomeo per Flaminio Boni – un posto in prima fila a teatro
Close up
Monia Manzo per Close up.
CulturaSpettacolo.it
Sergio Palumbo per CulturaSpettacolo.it
Controscena
Enrico Fiore per Controscena