SCUOLE MEDIE SUPERIORI
MURI. Storie di umanità divisa: dalla Muraglia cinese a Banksy
Giovedì 23 e lunedì 27 gennaio ore 2020 ore 10:30
Muro contro Muro
Un progetto di Storia e Narrazione
MURI
Storie di umanità divisa: dalla Muraglia cinese a Banksy
di e con Paolo Colombo
con i disegni dal vivo di Michele Tranquillini
Durata: 100 minuti
Al termine dell’evento il PROFESSOR PAOLO COLOMBO sarà a disposizione degli studenti intervenuti per domande, richieste di chiarimento e approfondimenti.
Per informazioni e prenotazioni:
Ufficio Promozione Scuole e Gruppi
Coordinatore: prof. Luigi Stippelli
Referente: Clarissa Egle Mambrini
tel. 02 55181362 – 02 55181377
promozione@teatrocarcano.com
facebook: carcanoscuole
Per un breve momento della nostra storia, alla fine del ‘900, abbiamo creduto in un futuro dove non ci sarebbero più stati muri. D’altra parte, muri che ci sembravano indistruttibili si erano rivelati inaspettatamente fragilissimi ed erano clamorosamente caduti. E invece le cose sono andate diversamente.
Perché il mondo odierno ci restituisce una immagine così divisa, frammentata, segmentata da ogni tipo di muro? Forse è giusto porsi questa domanda.
Attraverso le parole di Paolo Colombo e nella magia dei disegni di Michele Tranquillini è possibile vedere muri che crescono e che cadono, ascoltare le storie di coloro che vivono alla loro ombra, distinguere i segni e i di-segni che li ricoprono, capirne il senso e talvolta l’assurdità: dal Vallo di Adriano alla Muraglia cinese, dal Muro di Berlino alle pareti dei luoghi sacri di Gerusalemme. Perché la storia umana, fin dall’antichità, è in realtà costellata da muri. “Se i muri potessero parlare…”, si usa dire. In questo eccezionale History telling, i muri ci parlano: della nostra storia, dei nostri limiti, delle nostre aspirazioni. Ci parlano di noi.
Paolo Colombo è professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche presso l’Università Cattolica di Milano, dove insegna anche Storia contemporanea.