SCUOLE MEDIE SUPERIORI
Venerdì 28 gennaio 2022 ore 10.30
—SPETTACOLO ANNULLATO—
Controcorrente
Un progetto di Storia e Narrazione
GLI INTERNATI MILITARI ITALIANI: i soldati che dissero no al nazifascismo
Di Valentina Villa e Paolo Colombo
Con Paolo Colombo
e i disegni dal vivo di Michele Tranquillini
Durata da definire
Al termine dell’evento il professor PAOLO COLOMBO sarà a disposizione degli studenti intervenuti per domande, richieste di chiarimento e approfondimenti.
Prenotabile/in vendita dal 22 febbraio


Paolo Colombo, dopo i grandi successi delle ultime stagioni al Teatro Carcano, propone un ciclo di tre history telling – uno dei quali replicato in matinée per le scuole – per raccontare di argomenti e vicende fuori dagli schemi. Forse, oggi, questo serve: pensare con la propria testa, recuperare la capacità di mettersi di traverso quando tutti – attorno a noi – sembrano andare in un’unica direzione, uscire dai recinti di un pensiero delimitato da altri, tornare ad ascoltare storie dimenticate e diverse che parlano di futuro comune e giustizia sociale. Storie “controcorrente”.
Ne è un esempio la vicenda scelta per l’appuntamento con gli studenti, un’altra storia che si dovrebbe conoscere ma pochi ricordano. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, 600.000 soldati italiani vengono fatti prigionieri dagli ex-alleati tedeschi e deportati nei territori del terzo Reich. Verranno ripetutamente blanditi con l’offerta di tornare in Italia e combattere per la neonata Repubblica Sociale di Mussolini. Ma la quasi totalità di quei nostri compatrioti rifiuterà sempre, preferendo il lager e il lavoro forzato a un nuovo consenso ai nazi-fascisti. Perché? Quanto costò loro una tale, ostinata, scelta? Come mai si parla così poco di questa epopea?
Gli IMI – “Internati Militari Italiani”, come verranno chiamati, per non equipararli neppure ai ‘normali’ prigionieri di guerra – racconteranno molto raramente la propria storia, frenati dal pudore per le cose orribili viste e vissute e dalla tiepida accoglienza ricevuta al loro ritorno: una cosa del genere, meglio dimenticarla che ricordarla. Eppure, mezzo milione di italiani disse con caparbietà ‘no’ – quali che ne furono le molte e diverse ragioni – alle dittature più esecrabili di quel tempo.
Conoscere meglio questa storia avrebbe potuto dare un senso diverso al nostro antifascismo e alla nostra esperienza democratica e repubblicana. Ma non è mai troppo tardi.
Paolo Colombo è professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche presso l’Università Cattolica di Milano, dove insegna anche Storia contemporanea.
Articoli e recensioni
STAGIONE 2021-22
CARCANO SCUOLE
TEATRO CARCANO
Centro d’Arte Contemporanea
Teatro Carcano s.r.l.
corso di Porta Romana, 63
20122 Milano
COME RAGGIUNGERCI
METROPOLITANA: MM3 (gialla) – fermata Crocetta
AUTOBUS: 65, 94
TRAM: 16 e 24
Stazioni di Bike Sharing più vicine:
Largo Crocetta, 1; piazza Erculea angolo Via Rugabella; via Bertarelli 65, piazza Velasca, 8