Maria Paiato Arianna Scommegna
DUE DONNE CHE BALLANO
Per questo spettacolo è valida la convenzione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Al Carcano
da mercoledì 9 dicembre
a domenica 20 dicembre
2015
di Josep Maria Benet i Jornet
Traduzione Pino Tierno
Scene Barbara Bessi
Luci Gianni Staropoli
Musiche Paolo Coletta
Regia Veronica Cruciani
Produzione Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano
In occasione della rappresentazione di Due donne che ballano, nel foyer del Teatro Carcano sarà visitabile la mostra di Marina Alessi Legàmi.
Dal 9 al 20 dicembre 2015, ingresso gratuito negli orari d’apertura del Teatro.
Due donne che ballano è la prima produzione del Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano, costituito a gennaio 2015. Ad interpretarla due autentiche stelle della scena italiana, le pluripremiate Maria Paiato (Premio Borgio Verezzi 1994, Premio Flaiano 2001, Premio della Critica Teatrale 2004, Premio Olimpici del Teatro 2004 e 2007, Maschera d’Oro 2005, Premio Ubu 2005 e 2006, Premio Eleonora Duse 2009, Premio Hystrio 2010) e Arianna Scommegna (Premio Lina Volonghi 1997, Premio della Critica Teatrale 2010, Premio Hystrio 2011, Premio Ubu 2014), splendidamente dirette da un altro talento della scena italiana, Veronica Cruciani.
Lo spettacolo debutterà in prima nazionale il 24 novembre al Teatro Sociale di Bergamo.
Una donna anziana e una giovane chiamata a farle da badante. Tutte e due schive, energiche, sarcastiche ed eroiche. Si odiano e si detestano perché sono simili, perché ognuna ha bisogno dell’altra, e, nella solitudine delle rispettive vite, sono l’una per l’altra l’unica presenza confortante. Consumano le poche ore alla settimana che passano insieme beccandosi, pungendosi e confessando di sé quello che solo a un estraneo si riesce a confessare.
Ballano. Come balla una nave in balìa delle onde. Ballano la danza dell’esistenza dura e difficile di chi porta dentro una sofferenza ma fuori esibisce una faticosa immagine di forza e autosufficienza. Ballano come una coppia estratta dal mazzo della casualità, quando nelle balere due sconosciuti si trovano a ballare insieme. E per questo ballo non ci sono cavalieri, non ci sono uomini possibili, non ci sono mariti, padri o figli ad accompagnarle. Ma solo due donne che ballano. Avrebbero potuto non incontrarsi mai e continuare a ballare da sole come hanno sempre fatto, e invece per loro fortuna il sollievo della coppia finalmente addolcisce un po’ la fatica.
Veronica Cruciani racconta una minuscola storia come tante ne accadono nei grandi condomini di qualsiasi città, un microcosmo, un ecosistema esistenziale, che attraverso la scrittura di Benet I Jornet diventa un modo gentile, amaro e profondamente ironico di raccontare un’intera società, in cui le persone difficili e scomode sono estromesse e confinate ai margini, ad affrontare in solitudine la pista da ballo del proprio destino.
Josep Maria Benet i Jornet, nato nel 1940, è considerato uno dei massimi autori del teatro spagnolo contemporaneo e il padre del teatro catalano. Ha influenzato almeno due generazioni di autori catalani, ha ricevuto numerosi riconoscimenti e le sue opere sono state rappresentate in tutta Europa, in Argentina e negli Stati Uniti.
Una curiosità che lega la sua biografia a questo testo è la sua grande passione per i fumetti del passato di cui fa collezione, passione che condivide con la più anziana delle Due donne che ballano.
Recensioni e articoli
Radio Popolare
Articolo e intervista a MAria Paiato e Arianna Scommegna su Radio Popolare
Memo, l’agenda culturale - Rai 5
Si parla di Due donne che ballano nel corso della trasmissione Memo, l’agenda culturale andata in onda su Rai 5 il 4 dicembre 2015.
Marcantonio Lucidi blog
Navi femminili che beccheggiano nella vita: Marcantonio Lucidi recensisce Due donne che ballano sul suo Blog
Bergamo News
“Due donne che ballano”al Sociale: grande successo per il debutto nazionale. Dal quotidiano on line Bergamo News
L’Eco di Bergamo - video
Videopresentazione su L’Eco di Bergamo
La Nuova Ferrara
“Occhiobello applaude con convinzione Due donne che ballano”. Vincenzo Iannuzzo per La Nuova Ferrara, 18 gennaio 2016.
Giornale dello Spettacolo
Intervista a Veronica Cruciani su “Giornale dello Spettacolo” online, a cura di Nicole Jallin
Teatri online
Maurizio Carra per Teatri online (13 dicembre 2015)
Lo Spettacoliere
Paolo A. PAganini su Lo Spettacoliere, 10 dicembre 2015
Alibi online
Saul Stucchi per Alibi online, 11 dicembre 2015
Saltinaria
Recensione di Caterina Paolinelli per Saltinaria, 21 dicembre 2015
Sipario
Wanda Castelnuovo per Sipario
Duerighe.com
Raffaella Roversi per Duerighe.com, 15 dicembre 2015
Italiapost
Carlo Tomeo per Italiapost, 22 dicembre 2015
Estense.com
“Due donne e il loro ultimo ballo”. Federica Pezzoli per Estense.com, 17 gennaio 2016