Uno spettacolo di e con Vittorio Sgarbi
CARAVAGGIO
Da mercoledì 18 novembre
a domenica 22 novembre
2015
Musiche composta da Valentino Corvino, violino, elettronica
Immagini elaborate da Tommaso Arosio, scenografia e video
Regia e luci Angelo Generali
Produzione Promo Music – La Versiliana Festival
Caravaggio è doppiamente contemporaneo. E’ contemporaneo perché c’è, perché viviamo contemporaneamente alle sue opere che continuano a vivere; ed è contemporaneo perché la sensibilità del nostro tempo gli ha restituito tutti i significati e l’importanza della sua opera. Non sono stati il Settecento o l’Ottocento a capire Caravaggio, ma il nostro Novecento. Caravaggio viene riscoperto in un’epoca fortemente improntata ai valori della realtà, del popolo, della lotta di classe. Ogni secolo sceglie i propri artisti. E questo garantisce un’attualizzazione, un’interpretazione di artisti che non sono più del Quattrocento, del Cinquecento e del Seicento ma appartengono al tempo che li capisce, che li interpreta, che li sente contemporanei. Tra questi, nessuno è più vicino a noi, alle nostre paure, ai nostri stupori, alle nostre emozioni, di quanto non sia Caravaggio.
Vittorio Sgarbi
Vittorio Sgarbi ci condurrà, attraverso la vita e la pittura rivoluzionaria di Michelangelo Merisi, in uno spettacolo teatrale arricchito dalla musica di Valentino Corvino e dalle immagini delle opera più rappresentative del pittore lombardo curate dal visual artist Tommaso Arosio
Rassegna stampa e recensioni
La Repubblica - Milano
Tempi
Sgarbi e i ragazzi di vita di Caravaggio. Michela Mojano per Tempi, 1 dicembre 2015
Il Messaggero Veneto
«Il mio Caravaggio tumultuoso e inquieto come Pasolini».. Melania Luttazzi intervista Vittori Sgarbi su Il Messaggero Veneto
See Sound
Victor Venturelli su See Sound