Follow the Monday con Paolo Colombo
Paolo Colombo · CONTROCORRENTE – Born to be alive. Disco music e comunità gay negli anni ‘70
C’è una storia che pochissimi – soprattutto fuori dagli Stati Uniti – conoscono: quella che negli anni ’70 lega tra loro la nascita della Disco Music e il coming out dei gay a livello sociale. È una storia fatta di lotte e battaglie contro l’emarginazione e la discriminazione (che accomuna agli omosessuali gli afroamericani, le donne, gli italoamericani…), di grandi personaggi della musica (Barry White, Donna Summer, i Bee Gees…), di rivoluzione culturale (le radio, le discoteche, la moda…). Una storia di libertà e di liberazione. Una storia di sfrenato divertimento e di sfrenata perdizione. Una storia di genialità creativa e di smaccato business.
Una storia che, andando controcorrente, cambia la Storia.
Una storia dal ritmo incalzante come… un pezzo Disco.
Ci sono parti della Storia alle quali non viene quasi mai riservata attenzione. Forse non è una coincidenza che al loro centro si trovi la volontà di non conformarsi alle aspettative generali, di dire “no” quando ci si aspetterebbe un “sì”, di seguire idee, comportamenti e obiettivi differenti da quelli degli altri, in difesa di valori alti e profondi e non per capriccio o tornaconto personale. Eppure, quelli sono i momenti che segnano davvero la Storia, e avrebbero la capacità di farla svoltare in direzioni nuove se solo si desse loro voce.
Paolo Colombo, dopo i grandi successi delle ultime stagioni al Teatro Carcano, propone un nuovo ciclo di tre history telling per raccontare argomenti e vicende fuori dagli schemi. Forse, oggi, questo serve: pensare con la propria testa, recuperare la capacità di mettersi di traverso quando tutti – attorno a noi – sembrano andare in un’unica direzione, uscire dagli stretti recinti di un pensiero miope delimitato da altri, tornare ad ascoltare storie dimenticate e diverse che parlano di futuro comune e giustizia sociale.
Storie “controcorrente”.
Articoli e recensioni
STAGIONE 2021-22
Una Nuova Stagione
TEATRO CARCANO
Centro d’Arte Contemporanea
Teatro Carcano s.r.l.
corso di Porta Romana, 63
20122 Milano
COME RAGGIUNGERCI
METROPOLITANA: MM3 (gialla) – fermata Crocetta
AUTOBUS: 65, 94
TRAM: 16 e 24
Stazioni di Bike Sharing più vicine:
Largo Crocetta, 1; piazza Erculea angolo Via Rugabella; via Bertarelli 65, piazza Velasca, 8