SCUOLE PRIMARIE E MEDIE INFERIORI
Giovedì 5 maggio 2022
ore 11.15 scuole medie inferiori
ore 14.30 scuole primarie
ACQUAPROFONDA
Civic Opera domani
Musica Giovanni Sollima
Libretto Giancarlo De Cataldo
Regia Luis Ernesto Doñas
Scene Chiara La Ferlita
Costumi Elisa Cobello
Cantanti selezionati da AsLiCo
Produzione AsLiCo con Teatro dell’Opera di Roma
Durata: 70 minuti
Prenotabile/in vendita dal 22 febbraio
Acquaprofonda è un’opera contemporanea per ragazzi e famiglie che ritrae in modo unico uno dei temi più rilevanti del nostro tempo: l’inquinamento delle acque.
L’oceano, quel grande specchio d’acqua che copre il 70% del nostro pianeta ed elemento fondamentale per la vita, è in grave pericolo. La quantità di particelle di microplastica che contaminano i nostri oceani ha raggiunto livelli pericolosi, mettendo in pericolo il nostro ecosistema e la vita stessa. Se dovessimo filtrare tutta l’acqua dal mare, saremmo inorriditi dal risultato: 46.000 particelle per chilometro quadrato. Questo fenomeno è in corso e cresce di giorno in giorno e colpisce tutto e tutti (anche il nostro Mar Mediterraneo).
Negli ultimi dieci anni, i media e persino i movimenti artistici, hanno affrontato la questione del cambiamento climatico e dell’inquinamento delle acque. Tuttavia, nessuna opera musicale contemporanea è ancora stata prodotta come mezzo per generare consapevolezza in materia di cambiamenti climatici.
Da qui è partita l’idea di Opera Education, piattaforma italiana che dal 1996 promuove la passione per l’opera lirica nei giovani come strumento per la formazione dei cittadini del futuro, di commissionare un nuovo lavoro dedicato a questa tematica civica per informare e sensibilizzare il pubblico di domani, creando uno spettacolo di opera lirica partecipativa con in scena cantanti lirici e un’orchestra dal vivo.
TRAMA
Una spiaggia, un’umile casetta, un’imponente fabbrica: la quotidianità della vita della nostra paladina Serena, di suo padre, il Guardiano, e di Padron Bu, il proprietario della fabbrica, viene sconvolta dall’arrivo di una gigantesca creatura marina. Grazie all’aiuto del Vecchio Marinaio, Serena saprà convincere il padre ad agire correttamente, e aiuterà la balena a liberarsi dalla tanta plastica nella pancia, rimettendo a Padron Bu i rifiuti inquinanti della sua attività.
IL PROGETTO E IL PERCORSO DIDATTICO
Il progetto rientra nell’ambito di Opera domani, un format ideato e realizzato da AsLiCo, istituzione culturale fondata nel 1949 e riconosciuta a livello nazionale e internazionale per l’alta qualità nella produzione lirica e per la vocazione al sostegno di giovani talenti.
Nei mesi precedenti la rappresentazione dello spettacolo si terrà un percorso di formazione per gli insegnanti riconosciuto dal MIUR ai sensi della direttiva 170/2016 per approfondire non solo la didattica dell’opera, ma anche il tema ambientale, trattato da un punto di vista scientifico. Tramite gli incontri di formazione in presenza e il materiale didattico, gli spunti di riflessione multidisciplinari saranno molteplici:
– Cosa i ragazzi possono fare di concreto per migliorare il proprio impatto sull’ambiente. Verrà posta molta enfasi sul ruolo di ciascun individuo per contribuire alla causa ambientale.
– Il diritto di bambini e adolescenti ad avere acqua potabile e i problemi che questa mancanza ancora oggi crea nel mondo, in collaborazione con UNICEF Italia.
– I numeri che quantificano il danno provocato dall’uomo nell’inquinamento delle acque, quali siano i maggiori agenti inquinanti, cosa provocano all’ecosistema e come viene effettuato il monitoraggio.
– Approfondimento sulla plastica, da non demonizzare. Al contrario viene definita la sua importanza storica e come il suo cattivo utilizzo e smaltimento possano provocare danni all’ambiente.
ATTENZIONE: solo per le PRENOTAZIONI di questo spettacolo, degli incontri formativi per i docenti e di quello in classe per gli studenti è necessario contattare:
info@operaeducation.org | 02-89697360 | www.operaeducation.org.
Spettacolo + libretto studente € 12,00
Spettacolo + libretto studente + incontro formativo in classe € 15,00
Percorso formativo per i docenti € 20,00
Il percorso di formazione per gli insegnanti è obbligatorio per almeno un insegnante per istituto fra quelli che assisteranno allo spettacolo. Previa disponibilità di posti, la partecipazione è comunque aperta anche a più di un docente per scuola.
Si svolgerà in tre incontri che si terranno al Teatro Carcano dalle ore 15.30 alle ore 18.30 nelle seguenti date:
– mercoledì 15 dicembre 2021
– giovedì 20 gennaio 2022
– mercoledì 16 febbraio 2022.
La quota di partecipazione al corso è comprensiva del materiale didattico che verrà fornito al primo incontro nonché del rilascio dell’attestato di partecipazione.
L’incontro formativo in classe per gli studenti, della durata di 45 minuti, è facoltativo e consiste nell’ospitare un cantante di Civic Opera domani che preparerà gli alunni alle interazioni con lo spettacolo.
Articoli e recensioni


STAGIONE 2021-22
Una Nuova Stagione
TEATRO CARCANO
Centro d’Arte Contemporanea
Teatro Carcano s.r.l.
corso di Porta Romana, 63
20122 Milano
COME RAGGIUNGERCI
METROPOLITANA: MM3 (gialla) – fermata Crocetta
AUTOBUS: 65, 94
TRAM: 16 e 24
Stazioni di Bike Sharing più vicine:
Largo Crocetta, 1; piazza Erculea angolo Via Rugabella; via Bertarelli 65, piazza Velasca, 8